I “Viaggi a Sorpresa” come nuova frontiera dell’avventura
Il settore viaggi, si sa, è in continua evoluzione, proprio in risposta alla crescente domanda di esperienze nuove, alternative e personalizzabili da parte dei viaggiatori.
In questo contesto dinamico, Waynabox, startup pioniera nel settore dei viaggi a sorpresa, conferma il suo ruolo di leader nel settore del turismo esperienziale con una crescita sorprendente e continue innovazioni. Dal lancio avvenuto nel 2014 in Spagna, infatti, oltre 250.000 viaggiatori hanno scelto l’esperienza unica di scoprire la destinazione solo 48 ore prima della partenza, e oggi Waynabox opera in numerosi paesi, tra cui Italia, Spagna, Germania, Austria, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Svizzera.
Crescita esponenziale a livello globale e grande successo in Italia
Nel marzo 2023, l’acquisizione da parte del gruppo Atresmedia ha rappresentato un importante volano per l’azienda, consentendole di raddoppiare il fatturato rispetto all’anno precedente, raggiungendo 7,5 milioni di euro. Nel corso del 2024, Waynabox ha ulteriormente incrementato i propri risultati, con un fatturato di 9,5 milioni di euro (+27%) e oltre 24.000 prenotazioni, segnando un aumento del 50% rispetto al 2023. Dal suo ingresso in Italia nel 2022, il mercato nazionale rappresenta il 21% del globale e rappresenta circa il 24% del totale dei viaggiatori di Waynabox, a conferma della crescente domanda di esperienze di viaggio innovative e a sorpresa.
«Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e del consolidamento della nostra presenza in un mercato dinamico e in continua evoluzione. Ogni giorno lavoriamo per innovare la nostra offerta, investendo in tecnologia e sviluppando prodotti che sappiano sorprendere e soddisfare un pubblico sempre più esigente e globale. La nostra capacità di anticipare le tendenze e di creare esperienze di viaggio uniche è la chiave del nostro successo», dichiara Jordi Agustí, CEO di Waynabox.
30 anni e in coppia: il profilo del viaggiatore Waynabox
Contrariamente ai preconcetti, i viaggi a sorpresa non sono riservati esclusivamente a un pubblico giovanile. In Italia, l’età media dei viaggiatori si attesta sui 30 anni, con una leggera prevalenza di donne (60%) rispetto agli uomini (40%). Oltre l’80% degli utenti sceglie di vivere l’esperienza in coppia, mentre il restante opta per viaggi in famiglia o con amici. Questi consumatori, attenti alla ricerca di esperienze fuori dagli schemi, valorizzano l’emozione, la spontaneità e la capacità di sorprendersi, elementi distintivi dell’offerta Waynabox.
Offerta diversificata: vince il Pacchetto Europa, seguono Isola a Sorpresa e Road Trip
Il prodotto di punta è il Pacchetto Europa, che prevede un’offerta integrata con volo di andata e ritorno, alloggio in hotel (da 3 stelle in su) e la scoperta della destinazione 48 ore prima della partenza. I viaggi, della durata variabile tra 2 e 5 giorni, offrono flessibilità e, ad esempio, da Milano il prezzo parte da 125€ a persona per un itinerario di 2 giorni con volo e hotel inclusi.
A seguire, il prodotto Isola a Sorpresa – esclusivo per la stagione estiva e pensato per viaggi verso destinazioni europee al mare – e, infine, i Viaggi a Sorpresa su strada (Road Trips), lanciati dopo la pandemia per incentivare la scoperta dell’Italia in auto.
Waynabox si distingue nel mercato anche grazie a una comunicazione d’impatto, supportata da campagne creative e da una forte presenza sui social media. Tra le innovazioni più rilevanti, l’azienda ha recentemente ampliato la propria offerta includendo viaggi a sorpresa in America (con destinazioni come Buenos Aires, New York, Chicago, Miami, Rio de Janeiro e città del Messico) e l’utilizzo di intelligenza artificiale per la creazione di itinerari personalizzati, che offrono suggerimenti su cosa visitare, dove mangiare e come vivere al meglio ogni destinazione.
Visione del futuro del turismo esperienziale
Waynabox guarda al futuro del turismo esperienziale con una visione orientata verso la personalizzazione e l’innovazione tecnologica. Nei prossimi mesi, l’azienda intende consolidare la propria presenza in nuovi mercati europei – in particolare in Francia, Germania e Paesi Bassi – e sviluppare ulteriormente il settore dei cofanetti regalo, continuando a offrire esperienze di viaggio sempre più uniche e immersive.
«Siamo convinti che il futuro del turismo non sia solo nelle destinazioni, ma nelle esperienze uniche che possiamo offrire ai viaggiatori. Waynabox continuerà a innovare per trasformare ogni viaggio in un’avventura memorabile, mantenendo sempre al centro spontaneità, emozione e scoperta. Il nostro obiettivo è ridefinire il modo in cui le persone viaggiano, rendendo ogni partenza un’opportunità per vivere qualcosa di straordinario», conclude Jordi Agustí.
Photo credits: Waynabox.