Negli ultimi giorni, il caso Graphite, lo spyware sviluppato dall’azienda israeliana Paragon, ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza informatica e la protezione della privacy. Secondo recenti indagini, questo software è stato utilizzato per sorvegliare attivisti e giornalisti, inclusi alcuni italiani, scatenando polemiche e interrogativi sul suo utilizzo.
Graphite è particolarmente insidioso perché è uno spyware zero-click, il che significa che può infettare un dispositivo senza alcuna interazione da parte dell’utente. Questo lo rende estremamente pericoloso, poiché può accedere a dati sensibili, registrare conversazioni e persino attivare microfono e fotocamera senza che la vittima ne sia consapevole
Il caso Graphite dimostra che le minacce informatiche si stanno evolvendo, colpendo in modo mirato individui considerati “di interesse”, ma con strumenti sempre più avanzati che potrebbero compromettere la sicurezza di chiunque. Fortunatamente, esistono strategie e strumenti efficaci per ridurre il rischio e difendersi da queste intrusioni invisibili.
Per leggere l’articolo completo e scoprire come proteggere i tuoi dati, clicca qui
Panda Security è un’azienda specializzata nello sviluppo di prodotti per la sicurezza degli endpoint che fanno parte del portafoglio di soluzioni per la sicurezza informatica di WatchGuard. Inizialmente specializzata nello sviluppo di software antivirus, l’azienda ha ampliato i propri obiettivi espandendo la propria attività a servizi avanzati di sicurezza informatica con tecnologie di prevenzione della criminalità informatica.