Gli immortali insegnamenti del mito greco diventano strumenti a supporto del business moderno. In “La saggezza del fare impresa”, l’autore Angelo Luigi Marchetti (nella foto) esplora l’antico concetto di metis, virtù che racchiude la saggezza pratica e strategica, creando un parallelismo tra storie antiche e sfide moderne del ventunesimo secolo.
Il saggio, edito da Marcianum Press e disponibile in tutte le librerie, fisiche e digitali, a partire dal 21 febbraio, trasforma storie senza tempo della mitologia greca in una guida pratica per gli imprenditori di oggi. Attraverso le figure di Atena, Ulisse, Prometeo, Epimeteo e altri personaggi emblematici, Marchetti conduce il lettore alla scoperta di lezioni senza tempo applicabili anche all’odierno mondo degli affari.
“Non si tratta di offrire ricette preconfezionate”, spiega l’autore “ma di stimolare una riflessione profonda su qualità come la pazienza strategica, l’abilità di cogliere il momento giusto e la forza di trasformare l’errore in opportunità”. Con la prefazione a cura della prof.ssa Marina Puricelli, “La saggezza del fare impresa” si snoda in un percorso narrativo che intreccia mitologia e business, utilizzando la prima come lente d’ingrandimento per analizzare tutte le challenge con cui si misura l’imprenditore di oggi.
Con prefazione di Marina Puricelli, il testo invita il lettore a considerare l’impresa come un “mito moderno” in cui ogni imprenditore ha il potenziale di scrivere la propria storia di successo. In un mondo in continua evoluzione, “La saggezza del fare impresa” riflette sull’importanza di condividere una cultura d’impresa che valorizzi le soft skills, fondamentali per costruire relazioni, risolvere problemi e adattarsi ai cambiamenti. Qualità che possono essere indubbiamente innate ma necessariamente poi sviluppate e migliorate grazie all’esperienza e a percorsi di autoconsapevolezza. La metis, forma di intelligenza che combina conoscenza, esperienza e abilità nell’affrontare problemi difficili, viene associata a una capacità di “pensare fuori dagli schemi” per trovare soluzioni creative a situazioni inaspettate.
La cultura umanistica, parte importante del patrimonio formativo dell’autore, ha ispirato il suo viaggio di ricerca tra storie mitologiche talmente contemporanee da saper stimolare coesione e visione condivisa all’interno di un team o di una realtà aziendale. “La mitologia – spiega Marchetti – offre narrazioni potenti che parlano di sacrificio, onore, sfide e successi. Tematiche assolutamente essenziali anche nel business dei nostri giorni”.

Angelo Luigi Marchetti è un imprenditore appassionato e un convinto sostenitore dell’innovazione come principale motore per creare valore nel rispetto della sostenibilità. Alla sua quarta uscita in libreria come autore di saggi, ha pubblicato in precedenza “Mitologia d’impresa” (Marcianum Press, 2023), “I tre cerchi dell’innovazione” (Edizioni Este, 2021) e “L’imprenditore e il manager” (Edizioni Este, 2020).