Radio Trasmissioni Lesa, l’Associazione culturale senza scopo di lucro costituita nel 2020 a Lesa come volontariato culturale, fondatrice e affidataria di Lesa Web Radio, la webradio del Comune di Lesa annuncia la seconda edizione del PREMIO LESA PER LA SAGGISTICA FEMMINILE, un riconoscimento che si conferma un punto di riferimento per tutte coloro che, con la parola scritta, indagano la realtà con sensibilità e profondità.
Un premio che guarda al futuro. Il Premio Lesa, sostenuto da partner come Ricola e Herno, si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura e per tutti coloro che credono nel potere delle parole di trasformare il mondo. Il Premio nasce con lo scopo di valorizzare la scrittura femminile, sarà quindi un Premio “in rosa” dedicato alla scrittura femminile di opere di saggistica, settore in cui le donne sono ancora poco rappresentate malgrado il loro valore e la loro sensibilità nello spiegare la scienza e raccontare la vita e la storia, pensato per arrivare ai giovani, soprattutto, e al mondo femminile in particolare, che ne diventa al tempo stesso protagonista. Verranno assegnati tre riconoscimenti a opere di non fiction – saggi, biografie, mémoires di maggiore impatto e originalità.
Un viaggio nel cuore della storia e delle donne. Quest’anno, il premio si arricchisce della straordinaria partecipazione di Tiziana Ferrario, giornalista di fama internazionale e autrice di “Cenere” (Ed. Fuori Scena). Un romanzo che ci trasporta nella Milano di fine Ottocento, raccontandoci la storia di due bambine, Giovannina e Mariuccia, sullo sfondo di una città in fermento, tra rivoluzione industriale e lotta per i diritti delle donne. Ferrario, con la sua maestria narrativa, ci immerge in un’epoca cruciale per la storia italiana, dove figure come Alessandrina Ravizza e Anna Kuliscioff si battono per l’emancipazione femminile e per un futuro più equo. Un’opera che ci ricorda quanto le radici della lotta per i diritti delle donne siano profonde e quanto ancora oggi ci sia bisogno di continuare a lottare.
Presiederà il Premio una prestigiosa giuria composta da Luisa Ciuni (presidente), Manuela Sasso, Elena Mora, Nicoletta Sipos e Giulia Dusio. Le giurate sono già al lavoro per leggere, valutare, e infine premiare nella tarda primavera del 2025, le migliori opere in concorso, editate nel corso del 2024/2025.
Oltre a Lesa Web Radio, sponsor del Premio Letterario, si confermano i due main sponsor della precedente edizione: Ricola e Herno, due eccellenze nel loro settore, che rinnovano con entusiasmo il loro sostegno al premio, dimostrando un forte impegno nei confronti della cultura e della valorizzazione del talento femminile: Ricola, produttrice svizzera storica di caramelle alle erbe, famosa per la bontà dei suoi prodotti a base di 13 erbe coltivate naturalmente sulle montagne svizzere e Herno, azienda di moda che prende il nome da uno dei torrenti che attraversano Lesa, sulle rive del Lago Maggiore, dove è nata e con cui ha sempre mantenuto un rapporto molto stretto.
La conferenza di presentazione, si terrà a Lesa l’8 febbraio prossimo presso la Sala Consiliare in Piazza IV Novembrea partire dalle 17.30 alla presenza della Giuria e delle Autorità locali, sarà un’occasione unica per incontrare Tiziana Ferrario, dialogare con lei e approfondire i temi trattati nel suo libro.