Il comico ha vita breve: è in libreria il saggio di Alberto Savinio pubblicato da Succedeoggi Libri

Il volume svela un aspetto poco noto di Alberto Savinio: il suo rapporto con la comicità popolare. Pubblicato da Succedeoggi Libri e curato dallo storico del teatro Nicola Fano, il libro raccoglie una selezione di articoli e riflessioni del grande artista, offrendo un’inedita chiave di lettura per comprendere il suo mondo e la sua visione estetica.

Oggi Savinio è celebrato soprattutto come narratore e pittore, ma la sua attività intellettuale ha spaziato tra musica, teatro e critica culturale. In questa raccolta emergono le sue acute osservazioni sulla comicità, tratte dalla sua esperienza di critico teatrale per la rivista Omnibus, fondata da Leo Longanesi e chiusa dal regime fascista nel 1939. Accanto alle recensioni di spettacoli di rivista e di commedia all’italiana, il volume include scritti sulla teoria del comico, in un tentativo di collegare la risata alla pittura e all’arte surrealista.

Attraverso il suo sguardo colto e raffinato, Savinio racconta le performance di alcuni dei più grandi protagonisti della comicità italiana tra gli Anni Trenta e Cinquanta, da Anna Fougez a Wanda Osiris, da Erminio Macario ai fratelli De Filippo. La sua riflessione parte da un presupposto affascinante: la comicità è fragile, effimera, profondamente legata al contesto sociale e culturale in cui nasce.

Un libro che invita a riscoprire il valore della comicità come forma d’arte, sottolineandone la capacità di svelare verità profonde attraverso il paradosso e l’ironia.

📖 TitoloIl comico ha vita breve
✍ Autore: Alberto Savinio
📚 A cura di: Nicola Fano
📌 ISBN: 9788899467203
📄 Pagine: 124
💶 Prezzo: 12 euro

Succedeoggi Libri, nata dalla factory culturale “Succedeoggi” e diretta da Nicola Fano, Gloria Piccioni e Rossella Baldi, si distingue per la sua dedizione alla saggistica d’autore, con l’obiettivo di riscoprire e reinterpretare il passato per comprendere il presente. In pochi anni, la casa editrice ha già pubblicato oltre venti opere, spaziando dalla critica letteraria e teatrale alla storia dell’arte e dello sport.

Tra i protagonisti del catalogo troviamo autori come Leone Piccioni, Geno Pampaloni e Carlo Bo, ma anche opere rare di Bernini, Gramsci e Savinio. Nella critica d’arte, spiccano studi su Morandi e Montale di Marilena Pasquali e un volume dedicato al preraffaellita Burne-Jones di Laura Falqui. Non manca l’interesse per lo sport e il giornalismo: tra i titoli, reportage inediti di Sandro Onofri e la storica intervista a Alexander Dubček di Renzo Foa.

Con una distribuzione curata da Medialibri Diffusione e Terminal Distribuzione, i libri di Succedeoggi Libri sono disponibili sia in librerie selezionate che online, in due formati di alta qualità. La casa editrice si propone come un laboratorio di idee e dialogo, unendo tradizione e innovazione per affrontare la complessità del mondo contemporaneo.

78 visualizzazioni

ARTICOLI CORRELATI