Centrale del Latte di Roma inaugura l’Accademia Bartist per formare i professionisti della caffetteria

Un’accademia per trasformare l’arte del cappuccino in una vera e propria professione. Con questa ambizione, la Centrale del Latte di Roma, in collaborazione con Coffee Academy Italia, ha inaugurato presso lo stabilimento in via Fondi di Ministero l’Accademia Bartist, una nuova realtà formativa pensata per formare i futuri protagonisti del settore caffetteria.

Al taglio del nastro, oltre al Presidente dell’azienda Fabio Massimo Pallottini, era presente anche la campionessa del mondo di Latte Art Carmen Clemente, che ha dimostrato come passione e tecnica possano trasformare una semplice tazza di cappuccino in una piccola opera d’arte.

Roma è una città che vive di tradizioni, e il cappuccino è parte integrante della sua quotidianità, non solo come abitudine, ma come un momento di socialità e piacere. Con il progetto Bartist vogliamo sottolineare l’importanza della qualità anche in questi gesti semplici, portando nei bar il latte fresco di alta qualità prodotto dai nostri allevatori locali” dichiara il Presidente di Centrale del Latte di Roma Fabio Massimo Pallottini. “Questo progetto rappresenta un impegno per valorizzare la filiera laziale del latte, sostenendo chi ogni giorno lavora con passione per offrire un prodotto eccellente e garantendo ai consumatori un’esperienza autentica, in perfetta armonia con la storia e l’identità della Capitale”.

A partire dal 24 febbraio, nella sede della Centrale del Latte di Roma, l’Accademia sarà operativa con i primi corsi, dedicati a professionisti e appassionati: il Corso Barista Base e il Corso Latte Art Base. Nei primi sei mesi, il calendario prevede sei appuntamenti, pensati per offrire una formazione completa e qualificata. A questi si aggiungeranno presto percorsi avanzati, come il Corso Bartending, in risposta alla crescente domanda del settore.

Con un corpo docente di fama nazionale e internazionale e una struttura dotata delle tecnologie più innovative, Bartist si propone come un luogo dove talento e professionalità possono crescere, aprendo le porte a nuove opportunità di carriera.

L’Accademia non è solo uno spazio per imparare un mestiere, ma anche un centro di diffusione della cultura del caffè di qualità, con l’obiettivo di elevare gli standard del settore e rispondere alle tendenze del mercato.

Per dettagli sui corsi e iscrizioni, è possibile consultare i siti ufficiali della Centrale del Latte di Roma e di Coffee Academy Italia, oltre ai rispettivi canali social. 

Lanciato a febbraio 2024, Bartist è un progetto innovativo della Centrale del Latte di Roma, che mira a creare una rete di bar d’eccellenza nella Capitale, promuovendo l’utilizzo di latte fresco di alta qualità prodotto localmente. Sono oltre 2mila i locali della Capitale che utilizzano il latte di alta qualità dell’azienda romana: Bartist punta a consolidare e ampliare questa rete, offrendo formazione specializzata e certificazioni di qualità ai bar aderenti.

54 visualizzazioni

ARTICOLI CORRELATI